Inoltre è stato selezionato dalla Scuola Holden come titolo finalista nel concorso di narrativa Il mio esordio.
Riporto qui di seguito il riassuntino per condividere con voi:
Un ringraziamento a Gaia Dall'Oglio, blogger veneta di riferimento per migliaia di lettori del territorio veneto e non solo, fondatrice dello Sgaialand Magazine.
Sgaialand - Romanzo made in veneto
Invece qui sotto troverete il link dell'articolo apparso ne il Vivipadova, il magazine dell'Università di Padova: Tra bugie e verità scomode

Articolo poi ripreso anche da Padova News.
Anche il PadovaOggi ha pubblicato un contributo nel suo sito: Storie di trentenni precari della padovana Barbara Raymondi
Il Gazzettino di Padova invece ha pubblicato un articolo in data 01/11/2016.

Recensione su Instagram della BOOK BLOGGER Michela - Magicgirl0985, che ringrazio tanto. Nonostante i -7 di gelo di stamattina mi sono riscaldata con una nuova recensione sul libro:
"Triste? Allegra? Malinconica? Ironica? Ognuno se la viveva come poteva la vita."
Sole, Enrico e Benedetta sono dei ragazzi che da troppo tempo si nascondono dietro bugie che hanno abilmente costruito. Non lo fanno apposta, è stata la vita che li ha costretto a farlo. Ma quando arriva il desiderio di voler togliere la maschera che li nasconde, di voler dire"basta!", tutti i segreti vengono allo scoperto e le vite di questi tre ragazzi si incastrano perfettamente tra loro.
Un romanzo straordinario, dove niente viene lasciato al caso. Personaggi fantastici, vivi e difficile da dimenticare. Sono la prova che qualsiasi segreto, per quanto terribile possa essere, se affrontato con le persone giuste diventa solo un lontano ricordo.
Scritto bene, difficile separarsi dalla lettura. Arriva dritto al cuore. Lo consiglio a tutti, a chi ha segreti inconfessabili e chi non ne ha o pensa di non averne. In fondo, nonostante tutto, siamo tutti bravi ragazzi.
Ringrazio di cuore Barbara Raymondi, ho amato questo libro ❤


Nuova recensione per Le bugie dei bravi Ragazzi. Ringrazio Arianna per l'ottimo post nel suo blog Viaggiando con i miei libri , preciso e puntuale!

Recensione
Intervista carina nel blog Emozioni tra le righe, dove si racconta un po' come nasce la mia passione per la lettura e per la scrittura.
Appuntamento con la rubrica #ItalianWritersWanted per La Fenice Book:
Le bugie dei bravi ragazzi tra i cinque romanzi presentati: Italian Writers Wanted

"Questo romanzo è indubbiamente una storia realistica e di grande attualità. Il
racconto di ragazzi della mia generazione prigionieri di un'Italia
senza opportunità, è tanto vera quanto realisticamente brutale..."


Foto bellissima tra l'altro!
La Rossa e la Blu nel loro Blog hanno parlato del romanzo: qui.
Blog che spazia dai libri al make up!

...Ma la vita ci insegna che solo mollando le cose vanno davvero male, per chi combatte c'è sempre una speranza."
Grazie ragazze per le vostre riflessioni e la foto, stupenda!
Un altro Blog ha recensito
Le Bugie: Livingamongthebooks curato da Chiara: cliccate qui per l'ottima recensione livingamongthebooks .
Le Bugie: Livingamongthebooks curato da Chiara: cliccate qui per l'ottima recensione livingamongthebooks .

"E' facile andare oltre, superare quella linea che ti porta ad essere, da bravo ragazzo, a essere meschino. Loro sono lì, in bilico. Una lettura piacevole, scorrevole e che porta a riflettere sui valori importanti della vita. E' facile perdersi, ma ancora più difficile ritrovarsi". Grazie mille Chiara!
Grazie inoltre a Nicoletta (Blog Il diario di Nicoletta) per le meravigliose parole!
Dedicate ovviamente a chi deve ancora trovare il suo posto nel mondo, e mi sa che siamo in tanti!
#Repost @ildiariodinicoletta with @repostapp
・・・
•Le bugie dei bravi ragazzi
di @barbara.raymondi Sole, Enrico e Benedetta incarnano perfettamente le caratteristiche dei ragazzi tra i 20 e i 30 anni di oggi.
Come moltissimi della mia generazione, i protagonisti del romanzo, pur avendo tutte le carte in regola per trovare la loro posizione nel mondo, si trovano a dover fare i conti con un futuro incerto, con lavori saltuari e mal pagati, con sogni costretti a rimanere chiusi nel cassetto e famiglie spesso poco presenti. Sono vittime della società di oggi,
sono dei bravi ragazzi ma si trovano spesso a dire bugie e a fare lavori poco onorevoli per sopravvivere.
Ho divorato questo libro, è davvero molto scorrevole e il tema attualissimo.
Mi è piaciuto molto e spesso mi sono ritrovata nei pensieri, negli stati d'animo e nelle azioni dei 3 protagonisti.
Super consigliato

Dicono che il mese di Settembre sia il nuovo Gennaio: nuovi propositi, nuove idee, nuovo inizio: a lavoro scuola, univesità.. ansie, amori, lavori, nuovi colleghi, nuove discoccupazioni...? Mai un attimo di pace insomma.
Ecco la recensione settembrina a cura di Irene Carboni per il suo accurato Blog:Telefilmelibri se ci cliccate leggerete le sue riflessioni:
"Le bugie dei bravi ragazzi è sicuramente un libro che ci fa riflettere. Ci catapulta in estrema realtà, dove la società ha un assoluto potere su di noi. Barbara Raymondi ci racconta uno scenario in cui ognuno di noi, se non la maggioranza, si ritrova al giorno d’oggi. Uno scenario brutale". Grazie Irene!
Il 30 luglio (2017), una calda domenica sera, io e la mia amica Laura (Radio 24) abbiamo raccontato Le bugie dei bravi ragazzi a Due Carrare (Padova)all'Art&Music Festival.
Abbiamo svelato qualche segreto sul romanzo, risposto a domande e condiviso riflessioni ed emozioni.

Eravamo emozionate perchè siamo amiche da sempre ed era dai tempi dell'università che non realizzavamo qualcosa di nostro, solo nostro. Quella sera ci siamo guardate negli occhi, abbiamo preso in prestito il leggio da un poeta molto bravo, Francesco Destro, ci abbiamo messo sopra i nostri appunti scarabocchiati e... abbiamo scalato i quattro scalini che ci portavano sul palco. Un palco gigantesco, credo di averle sussurrato: E adesso??
Ringrazio ancora tantissimo chi è venuto a sostenerci, ad ascoltarci e a farci le famose domande a sorpresa... Elisabetta, Fabio e Silvia!
Solo che... alla fine non ho fatto io il domandone finale alla mia amica, mi sono dimenticata, tipico nostro.Magari la prossima volta...

"Si può essere bravi ragazzi anche facendo, giusto ogni tanto, qualcosa che dei bravi ragazzi non farebbero mai?
Chissà, magari Sole ed Enrico, due dei protagonisti di questa storia, se lo sono chiesti qualche volta.
Di questa storia ho apprezzato soprattutto come le diverse storie dei personaggi, arrivino ad incastrarsi perfettamente.
A questo libro darei un bel nove pieno. E' scritto bene ed è molto scorrevole: leggerlo è stato un vero piacere."
Carmen ha un suo blog dove parla di libri: tralemiepagine.blogspot.it
Grazie!

Nuova recensione per Le bugie dei bravi ragazzi, il Blog TuttoVolume-Libri con Gabrio presenta delle ottime riflessioni sulle difficoltà e sulle sofferenza dei ragazzi in balia di questi tempi.
Grazie mille Gabriele, ottimo Blog e meravigliosa recensione!
"Ma i bravi ragazzi, pur cadendo, soffrendo e a volte avvicinandosi al baratro, sanno che hanno in sé la forza, la capacità di reagire, di prendere di nuovo in mano la propria vita..."

Una delle cose belle che capitano leggendo e scambiando rilessioni sui libri è "conoscere" persone carine.
Recensione... qui!
E per l'intervista, riflessioni e retroscena: qui .
Il Web Magazine Gli scrittori della porta accanto ha pubblicato un'intervista nella Rubrica Caffè letterario.
Trovo magnifico il fatto che un gruppo di donne abbia creato un magazine di approfondimento culturale indipendente. Grazie!
Per l'intervista:qui
Recensione di chicklit.italia
❣️Le bugie dei bravi ragazzi ❣️
Nuova recensione per il mio romanzo "Le bugie dei bravi ragazzi".
⭐Ringrazio tantissimo @nima_organizer e @chicklit.italia per la lettura attenta e per le parole usate: "Le loro storie non sono tanto diverse da quello che possiamo aver visto in tv, al cinema o letto in altri libri, eppure la scrittrice ci colpisce con una carica emotiva notevole, rendendoci completamente assuefatte alle sue parole. Lo spessore emotivo dei personaggi di questo libro è davvero speciale."
⭐Ringrazio tantissimo @nima_organizer e @chicklit.italia per la lettura attenta e per le parole usate: "Le loro storie non sono tanto diverse da quello che possiamo aver visto in tv, al cinema o letto in altri libri, eppure la scrittrice ci colpisce con una carica emotiva notevole, rendendoci completamente assuefatte alle sue parole. Lo spessore emotivo dei personaggi di questo libro è davvero speciale."
E che foto figa! Grazie ai due bravi ragazzi😎
C'è di peggio è il primo romanzo che ho scritto, ero molto inquieta in quel periodo e conoscere l'opinione di chi lo legge mi fa sempre un gran piacere. Sembra ieri che raccontavo le vicende di quel gruppetto di amici un po' matti e fuori dai luoghi comuni eppure così umani... Federica, blogger di "Il mio posto preferito" ha scritto una recensione sul romanzo, la trovate qui Grazie mille Federica!

Anche il Blog Read is all I need ha recensito C'è di peggio, ecco il link per poter leggere le riflessioni di Alessio, che ringrazio tantissimo!! anche perché mi ha dato 8... ;)
Nemmeno a scuola prendevo voti così alti!!
Michela, MagicGirl0985:
C'è di peggio
Michela, MagicGirl0985:
C'è di peggio
Il mondo è dei furbi. Di chi sfrutta il momento giusto, il
buon vecchio carpe diem. Hanno ragione. Bisogna avere il coraggio di
fare così. Non esistono più gli eroi, gli ideali che pagano."
*
Violetta incontra Vito all'università e dopo uno strambo dialogo diventano amici per la pelle. Entrambi studenti di filosofia, entrambi con problemi familiari e crisi esistenziali. Un giorno si ritroveranno tra le mani anche i problemi di un'altra ragazza, Halima, una marocchina che a causa della sua religione e di suo padre non può liberamente vivere all'occidentale. Vito e Violetta si impegneranno molto per aiutare la ragazza, anche se alla fine in un certo senso aiuteranno soprattutto se stessi.
Una storia bella, leggera ironica che ti tiene incollata alle pagine. Personaggi particolari e bizzarri che saranno difficili da dimenticare, tematiche fin troppo attuali che accompagnano tutta la nostra società.
La prima parte della storia è rivolta principalmente ai due ragazzi, ma in seguito arriveranno i guai e tutto ciò che si portano dietro. Mi sono piaciute entrambe. Stile di scrittura semplice e che segue una certa linearità, le parole scorrono e le pagine scivolano. Per chi cerca una lettura leggera, ironica e allo stesso tempo profonda, consiglio questo libro.
*
Violetta incontra Vito all'università e dopo uno strambo dialogo diventano amici per la pelle. Entrambi studenti di filosofia, entrambi con problemi familiari e crisi esistenziali. Un giorno si ritroveranno tra le mani anche i problemi di un'altra ragazza, Halima, una marocchina che a causa della sua religione e di suo padre non può liberamente vivere all'occidentale. Vito e Violetta si impegneranno molto per aiutare la ragazza, anche se alla fine in un certo senso aiuteranno soprattutto se stessi.
Una storia bella, leggera ironica che ti tiene incollata alle pagine. Personaggi particolari e bizzarri che saranno difficili da dimenticare, tematiche fin troppo attuali che accompagnano tutta la nostra società.
La prima parte della storia è rivolta principalmente ai due ragazzi, ma in seguito arriveranno i guai e tutto ciò che si portano dietro. Mi sono piaciute entrambe. Stile di scrittura semplice e che segue una certa linearità, le parole scorrono e le pagine scivolano. Per chi cerca una lettura leggera, ironica e allo stesso tempo profonda, consiglio questo libro.
Michela
Intervista a Radio Venezia Live Social!
posto qui sotto il video dell'intervista che mi hanno fatto a Radio Venezia Social Live,
condivido qui sotto solo perché grazie al montaggio sembra che abbia detto cose "intelligenti" ... quindi ne approfitto ;)
Parliamo di libri, di precarietà, della passione per la scrittura..
qui!
Barbara
barbara.raymondi78@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento